Quando?
Spiagge private Porto-Vecchio
Spiagge vicino a Porto-Vecchio
Ecco una selezione di spiagge vicino alla tua ricerca.
Località balneare apprezzata della Corsica del Sud, Porto-Vecchio affascina con il suo unico charme mediterraneo. Tra le sue stradine storiche e la sua costa da cartolina, la terza città della Corsica offre un perfetto mix di eleganza e relax. I visitatori da tutto il mondo vengono a cercare lusso e tranquillità, godendo delle spiagge paradisiache di sabbia fine e delle acque traslucide del Mar Mediterraneo. Questo piccolo angolo di paradiso non ha nulla da invidiare alle rinomate località della Costa Azzurra (French Riviera): atmosfera lounge, ristoranti raffinati in riva al mare e paesaggi mozzafiato fanno di Porto-Vecchio una destinazione di lusso e relax per eccellenza in Francia.
Scopri le Migliori Spiagge Private di Porto-Vecchio
Ecco le migliori spiagge private di Porto-Vecchio per un momento di relax indimenticabile a piedi nudi nell'acqua.
Tamaricciu (Palombaggia) – Tamaricciu
Questa è la spiaggia privata iconica di Palombaggia, spesso classificata tra le più belle d'Europa. Offre un ambiente idilliaco: sabbia bianca immacolata, rocce ocra e iconici pini marittimi che incorniciano acque cristalline turchesi. Il suo chic beach club dispone di un ristorante gourmet proprio sull'acqua e di un cocktail bar lounge. È possibile noleggiare lettini di lusso con materassi e ombrelloni (circa €30 al giorno e fino a €80 per i posti in prima fila durante l'alta stagione). Il servizio è attento e l'atmosfera sofisticata, con occasionali serate lounge al tramonto. Posizione: spiaggia di Palombaggia, a circa 15 minuti da Porto-Vecchio.
Playa Baggia (Palombaggia)
Annidata sulla famosa spiaggia di Palombaggia (zona Tamaricciu), Playa Baggia accoglie i visitatori in un ambiente bohémien chic. Il legno flottante, i tetti di paglia e le tonalità naturali creano un'atmosfera calda e familiare. Rilassati su comodi lettini in legno di fronte al mare, mentre il ristorante offre deliziosa cucina mediterranea (pesce alla griglia, insalate fresche) e cocktail esotici. Le navette in barca permettono anche ai diportisti di attraccare direttamente al molo privato. Il posto è famoso per la sua atmosfera conviviale diurna e non è raro che ci siano serate festive improvvisate in estate. Prezzo medio: circa €25 per il lettino/giorno.
Le Palm Beach Palombaggia
Un'istituzione locale nel cuore di Palombaggia, Le Palm Beach combina eleganza e un'atmosfera rilassata. Il suo raffinato ristorante sulla spiaggia serve cucina con influenze corso-italiane, da gustare su una terrazza con vista panoramica sulla baia. La struttura offre in affitto lettini morbidi e ombrelloni, disposti di fronte alle acque traslucide. Il servizio è di alto livello e attento. Alla fine della giornata, l'atmosfera diventa magica: sorseggia un bicchiere di vino locale ammirando gli ultimi bagliori del sole sul mare. Prevedi di pagare circa €20–30 per un lettino per la giornata.
Le Petit Chose (Palombaggia)
Direttamente sulla sabbia bianca di Palombaggia, Le Petit Chose incanta con il suo ambiente intimo e spirito autentico. Questa capanna in spiaggia offre una vista sublime sul mare dalla sua terrazza ombreggiata. Gustati una cucina mediterranea generosa (grigliate, pesce fresco, pasta ai frutti di mare) in un ambiente semplice e curato. Lettini e ombrelloni sono disponibili per il noleggio per prolungare la giornata di bagno in pieno comfort. Le Petit Chose è particolarmente apprezzato per il suo caloroso benvenuto e i prezzi leggermente più accessibili (lettino ~€20) rispetto ad altre spiagge private ultratrendy. Un piccolo angolo di paradiso conviviale a Palombaggia.
Linda Beach (Palombaggia)
Linda Beach occupa un angolo di paradiso a Palombaggia, al luogo detto Capu d'Acciaghju. Questo beach club alla moda si distingue per la sua offerta variegata: noleggio di lettini classici o letti balinesi arredati, cocktail bar, ristorante mediterraneo e anche una base di sport acquatici. Il decoro unisce modernità e natura, con poltrone lounge e lettini sulla spiaggia. Durante il giorno, puoi alternare tra bagni di mare, sessioni di jet-ski o paddle, e relax su un materasso all'ombra di un ombrellone. La domenica, Linda Beach organizza i suoi famosi aperitivi festivi a tema – ogni settimana una serata diversa (DJ set, musica dal vivo, dress code...) anima la spiaggia al tramonto. Conta ~€25 per il lettino/giorno. Atmosfera giovane e festosa garantita, godendo del contesto incantevole di Palombaggia.
Da Mare by Sea Lounge (Palombaggia)
All'estremo sud di Palombaggia, Da Mare – Sea Lounge è l'indirizzo glamour per eccellenza. Questo club sulla spiaggia alla moda, versione insulare del famoso Sea Lounge, attira una clientela in cerca di lusso rilassato. Il luogo, completamente aperto sulla baia, offre ampi letti e lettini con servizio VIP, un bar di champagne e un ristorante fusion che offre sushi, tapas e specialità corse rivisitate. Nel pomeriggio, l'atmosfera sale con musica lounge; poi all'ora dell'aperitivo, i DJ set trasformano la spiaggia in un lounge a cielo aperto. Ideale per sorseggiare un cocktail firmato ammirando il tramonto. Budget da prevedere: lettino a partire da ~€30, formula letto VIP su richiesta. Un beach club imperdibile per festeggiare elegantemente a Porto-Vecchio.
Køstën Plage (Santa Giulia)
Situata sulla splendida spiaggia di Santa Giulia, Køstën Plage è il luogo perfetto per combinare relax e convivialità. Il suo scenario: un lungo nastro di sabbia bianca bagnato da acque poco profonde con mille sfumature di blu. Al mattino, goditi una colazione in riva al mare; a mezzogiorno, il chiosco propone pizze cotte al forno a legna, insalate e panini (prezzi molto ragionevoli). I lettini in affitto (~€30 al giorno, €20 per mezza giornata) ti permettono di goderti il sole di fronte alla laguna. Nel tardo pomeriggio, la capanna si trasforma in un ristorante festivo con tapas, grigliate e musica dal vivo. L'atmosfera rilassata e giovane, ritmata da intrattenimenti musicali, rende Køstën un luogo molto amato da famiglie e gruppi di amici. Parcheggio nelle vicinanze, spiaggia sorvegliata: goditi Santa Giulia in tutta tranquillità.
Bar Plage (Santa Giulia)
Come suggerisce il nome, Bar Plage è un locale senza pretese situato a Santa Giulia, perfetto per una giornata semplice e rilassante. Questo bar sulla spiaggia dal fascino locale offre alcuni piatti leggeri (panini, gelati, bevande fresche) e mette a disposizione lettini e ombrelloni a noleggio a prezzi accessibili. Si apprezza la sua atmosfera amichevole, lontana dal bling-bling, e la sua posizione strategica al centro della baia. È l'opzione ideale per godersi Santa Giulia in tutta semplicità: nuotate nell'acqua limpida, prendere il sole su un lettino, e una piccola pausa al bar per rinfrescarsi. Un buon piano per i budget stretti desiderosi di concedersi un lettino su una spiaggia privata da sogno.
Cala di Lume (Palombaggia)
Più intima, la capanna Cala di Lume si nasconde all'ombra dei pini secolari all'estremità di Palombaggia. Offre un'atmosfera tranquilla e familiare, con una splendida vista sul mare azzurro. Il suo ristorante, con i piedi nella sabbia, serve una cucina casalinga deliziosa (grigliate, insalate, pasta ai frutti di mare) in un ambiente naturale. Soprattutto, Cala di Lume offre lettini a prezzi imbattibili – €15 al giorno, incluso materasso comodo e ombrellone – che la rendono probabilmente la spiaggia privata più economica di Porto-Vecchio. Nonostante i prezzi bassi, la qualità è al rendez-vous e il luogo rimane affascinante. Posizione: Palombaggia (lato sud). Ideale per godersi l'ambiente di Palombaggia senza spendere una fortuna, in tutta tranquillità.
Spiagge Private Iconiche
Alcune spiagge private di Porto-Vecchio sono direttamente legate a rinomati hotel di lusso, offrendo un'esperienza ancora più esclusiva:
Le Grand Hôtel de Cala Rossa & Spa (5★)
L'hotel dispone di una spiaggia privata nella baia di Cala Rossa, un'oasi di pace riservata alla sua clientela. Sabbia dorata, molo privato per yacht e servizio spa in riva al mare: l'ambiente è ultra-privilegiato.
L’hôtel Casadelmar (5★)
Insieme alla sua sorella minore La Plage Casadelmar (a Lecci) offrono anche accesso diretto a una spiaggia riservata con letti da spiaggia, piscina e ristorante gourmet. Si può anche raggiungere La Plage Casadelmar in 5 minuti di navetta in barca dall'hotel principale.
L’hôtel Casa Santini x Roc Seven (4★)
Offre ai suoi ospiti una piccola spiaggia privata sulle rive del golfo di Porto-Vecchio. A pochi passi dal centro, goditi un bagno in acque calme con vista sulla marina, prima di gustare la cucina raffinata del ristorante Roc Seven.
L’hôtel Le Belvédère (4★)
Struttura storica sulla riva sud del golfo, che incanta con il suo molo e la sua insenatura privata di fronte alla città vecchia. Queste spiagge degli hotel di lusso, sebbene riservate agli ospiti, sono tra i luoghi più esclusivi della regione. Soggiornare in uno di questi hotel ti garantisce quindi un accesso privilegiato a spiagge idilliache, lontano dalla folla.
Per godere al meglio di queste spiagge da sogno, ricordati di prenotare i tuoi posti in anticipo. Grazie a MySunBed, la prenotazione di una spiaggia privata a Porto-Vecchio non è mai stata così semplice – la piattaforma ti permette di scegliere e bloccare il tuo materasso o sdraio in pochi clic, e persino di localizzare la spiaggia privata più vicina intorno a me. Prenota subito il tuo lettino per una giornata 100% relax sulla Riviera corsa!
Scopri le Migliori Spiagge Private Vicino a Porto-Vecchio
Playa Baggia – Palombaggia
La spiaggia privata Playa Baggia è annidata sulla famosa spiaggia di Palombaggia, al luogo detto Tamaricciu. Questo ristorante sulla spiaggia riceve ottime recensioni e offre una cucina mediterranea variegata, con piatti per tutti i gusti, comprese opzioni vegetariane. Alcuni esempi invitanti sono presenti nel menu: spiedini di gamberi, calamari alla griglia, scaloppina di vitello al parmigiano, senza dimenticare un croccante al Toblerone come dessert.
Le Fort Santa Giulia – Santa Giulia
Le Fort Santa Giulia è un ristorante sul mare situato nel cuore della baia di Santa Giulia. Il suo menu mette in risalto le specialità di mare preparate con prodotti freschi della pesca locale, da gustare in un'atmosfera conviviale su una bella terrazza sotto gli alberi. È il contesto ideale per una serata tra amici o una notte romantica in riva al mare, grazie alla sua atmosfera rilassata e romantica.
Le Cabanon Bleu – Baia di Saint-Cyprien
La spiaggia privata Le Cabanon Bleu si annida nella magnifica baia di Saint-Cyprien, a nord di Porto-Vecchio. Questo piccolo angolo di paradiso offre un menu dedicato per il pranzo e un altro per la cena, e organizza in particolare l'aperitivo imperdibile di agosto – un evento estivo da non perdere per godere dell'atmosfera conviviale con i piedi nella sabbia.
Cosa Fare a Porto-Vecchio?
Porto-Vecchio, la "Città del Sale", offre una moltitudine di attività imperdibili, tra mare e montagna.
Escursioni in Barca:
Imbarcati dal porto di Porto-Vecchio per scoprire le meraviglie della costa corsa. Numerose uscite in mare sono offerte: escursione verso le isole Lavezzi e le scogliere di Bonifacio, crociera rilassante nel golfo di Porto-Vecchio, o tour delle isole Cerbicali, un piccolo arcipelago selvaggio al largo. In barca, accedi a calette segrete inaccessibili a piedi e goditi panorami eccezionali. Alcune escursioni includono una sosta per snorkeling in acque traslucide o un aperitivo al tramonto sul ponte. Un must per apprezzare a pieno la bellezza della costa corsa.
Sport Acquatici:
Gli amanti delle emozioni forti e delle attività acquatiche non rimarranno delusi. Moto d'acqua, sci nautico, stand up paddle, kayak da mare, pedalò o anche paracadute ascensionale sono disponibili sulle spiagge di Santa Giulia, Saint-Cyprien o Palombaggia grazie a basi nautiche ben attrezzate. La baia di Santa Giulia, con le sue acque calme, è ideale per imparare il paddle o il windsurf. A Piantarella (verso Bonifacio), i venti offrono buone condizioni per il kitesurf e il windsurf. Che tu voglia esplorare i fondali marini in immersione subacquea o sfrecciare a tutta velocità su un gommone trainato, troverai una moltitudine di attività acquatiche per tutte le età a Porto-Vecchio.
Escursioni a Piedi:
L'entroterra di Porto-Vecchio è ricco di paesaggi magnifici da esplorare a piedi. A 30 minuti di auto, la foresta dell'Ospédale offre numerosi sentieri ombreggiati intorno al suo lago montano, con viste panoramiche su tutta la costa (impressionante belvedere di Punta di a Vacca Morta). Un'escursione popolare conduce alla spettacolare cascata di Piscia di Gallu (o Piscia di Ghjaddu), una cascata alta 60 m incastonata nel cuore della foresta. Più a nord, le famose Aiguilles de Bavella (circa 1h15 da Porto-Vecchio) offrono vari percorsi di trekking o via ferrata tra picchi frastagliati e pini laricio – uno scenario di montagna da cartolina. Anche in riva al mare, alcune passeggiate valgono il viaggio, come il sentiero costiero verso la spiaggia di Carataggio (Tahiti), una piccola cala selvaggia accessibile dopo 20 minuti di cammino da Palombaggia.
Visite Culturali:
Tra un bagno di sole e l'altro, scopri la storia locale di Porto-Vecchio. Inizia passeggiando nella cittadella genovese del XVI secolo che sovrasta la città: le sue mura ben conservate ospitano il vecchio quartiere pieno di fascino, con le sue stradine lastricate, le piazze animate dai caffè e la chiesa di San Giovanni Battista. Non perdere il Bastion de France, una fortificazione restaurata che ospita mostre e offre una splendida vista sul golfo. Alle porte della città, puoi visitare le antiche saline che un tempo arricchivano Porto-Vecchio – una passerella permette di osservare le distese scintillanti di sale e gli uccelli che vi abitano. Per gli appassionati di archeologia, i dintorni contano siti preistorici come il Castellu d'Araghju o il sito di Tappa (resti di fortezze e villaggi antichi corsi). Porto-Vecchio offre così un patrimonio culturale discreto ma arricchente, testimonianza del suo passato di città fortificata e commerciale (è soprannominata la "Città del Sale").
Shopping:
Fare shopping a Porto-Vecchio è un vero piacere, soprattutto durante le dolci serate estive. Nella città alta, molti negozi di moda e decorazione offrono collezioni estive chic, costumi da bagno trendy, abiti da spiaggia e souvenir. Troverai anche bancarelle di artigiani locali (cesteria, coltelli corsi, gioielli fantasia) ideali per trovare un souvenir autentico. I golosi possono visitare negozi di gastronomia e cantine per riportare a casa salumi corsi (prisuttu, lonzu), formaggi aziendali e vini AOC di Corsica. A luglio-agosto, non perdere il mercato notturno settimanale sul porto turistico: bancarelle di artigianato, prodotti locali e musica creano un momento conviviale dopo cena. È l'occasione per mescolarsi con i locali e partire con un prodotto artigianale unico.
Gastronomia e Vita Notturna:
Porto-Vecchio delizierà il tuo palato dal mattino alla sera. Inizia la giornata con un caffè accompagnato da canistrelli (biscotti corsi) su una terrazza soleggiata. All'ora di pranzo, delizia il tuo palato con un piatto di pasta all'aragosta o una pizza cotta al forno a legna in una capanna sulla spiaggia. Di sera, la città alta si anima: enoteche intime, gelaterie artigianali e ristoranti gourmet ti aspettano. Assapora le specialità corsiche come il vitello alle olive, il fiadone (torta al brocciu) o il vino bianco di Figari ben fresco. Molti ristoranti sulla spiaggia organizzano serate a tema (serate corse con canti polifonici, cene gourmet, set DJ lounge...) che ti permetteranno di prolungare la serata con i piedi nella sabbia. Per un'uscita più festosa, Porto-Vecchio ospita persino una discoteca all'aperto tra le più rinomate della Corsica (Via Notte, alla periferia) dove ballare fino all'alba. Tra sapori locali e atmosfera estiva, le tue serate a Porto-Vecchio saranno indimenticabili.
Hai bisogno di più idee per attività a Porto-Vecchio?
- Ufficio del Turismo di Porto-Vecchio: Sito ufficiale del turismo di Porto-Vecchio, che raccoglie tutte le informazioni pratiche sulle attività, eventi e visite locali.
- TripAdvisor - Porto-Vecchio: La più grande piattaforma di recensioni di viaggiatori, per scoprire le migliori attività, attrazioni e ristoranti a Porto-Vecchio.
Luoghi Iconici di Porto-Vecchio
Esplora i siti storici, culturali e naturali che rendono Porto-Vecchio affascinante.
La Cittadella e il Centro Storico:
Un vero simbolo di Porto-Vecchio, la cittadella genovese del XVI secolo sovrasta con orgoglio la città. Percorrendo le sue mura e i suoi bastioni (tra cui il Bastion de France), si rivive il passato militare della città mentre si gode di viste panoramiche sul porto e sul golfo. All'interno delle fortificazioni si estende la pittoresca città vecchia: un dedalo di strade acciottolate, piazze ombreggiate da platani, negozi di artigianato e bar accoglienti dove sorseggiare un drink all'inizio della serata. La chiesa di San Giovanni Battista, al centro della cittadella, e la porta genovese sono tappe obbligate. La cittadella è il luogo ideale per passeggiare nel tardo pomeriggio, quando la pietra dorata si illumina sotto il sole al tramonto e l'aria risuona delle risate ai tavoli delle terrazze.
Il Porto Turistico (Marina):
Ai piedi della città alta si estende il vasto porto di Porto-Vecchio, incastonato alla fine di una baia. Il vecchio porto, con le sue barche da pesca colorate e i suoi lussuosi yacht, è il cuore animato della città in estate. Si passeggia lungo le banchine fiancheggiate da palme, ammirando le barche a vela e respirando l'aria salmastra. Qui si concentra una gran parte della vita notturna: ristoranti di pesce e frutti di mare con terrazze sull'acqua, gelaterie affollate dopo cena, bancarelle del mercato notturno e lounge bar con vista sulle barche. La Marina è anche il punto di partenza delle escursioni in mare verso le isole e le spiagge. In estate, una navetta marittima collega persino alla spiaggia di Palombaggia. Di giorno o di notte, il porto di Porto-Vecchio è un luogo iconico dove sentire battere il cuore mediterraneo della città.
Le Vecchie Saline:
Prima di diventare una destinazione turistica, Porto-Vecchio viveva dell'estrazione del sale marino. All'ingresso nord della città, lungo la strada, si possono ancora vedere le saline originali, distese piatte scintillanti sotto il sole. Abbandonate dagli anni '50, queste saline fanno parte del patrimonio locale – Porto-Vecchio è persino soprannominata la "Città del Sale". Una passerella con pannelli esplicativi è stata allestita per permettere ai visitatori di fare un giro a piedi. Si scopre la storia della produzione di sale in Corsica e la ricca biodiversità dell'area (uccelli marini, flora salina particolare). Il sito offre un paesaggio atipico e tranquillo, soprattutto al crepuscolo quando il cielo si riflette nei bacini rosati. Non perdere questo piccolo giro culturale e naturale, facilmente accessibile dal centro città.
La Foresta dell’Ospédale e il Panorama:
Dominando Porto-Vecchio a ovest, il massiccio dell'Ospédale è un fantastico parco giochi per gli amanti della natura. A circa 15 km dalla città, si entra in una fitta foresta di pini laricio e faggi che circondano il lago dell'Ospédale, un lago di ritenzione dalle acque calme. Questo luogo fresco e verdeggiante contrasta con il litorale: si fa picnic sul bordo dell'acqua, si esplorano i sentieri forestali e si godono le aree di gioco in famiglia. Proseguendo la strada oltre il villaggio dell'Ospédale, si raggiunge un incredibile belvedere naturale: la vista a picco su tutto il golfo di Porto-Vecchio e la pianura costiera è mozzafiato (in una giornata limpida si può persino vedere la Sardegna). È il luogo ideale per prendere quota e realizzare splendide foto panoramiche di Porto-Vecchio e dei suoi dintorni.
Le Migliori Spiagge Municipali di Porto-Vecchio
Oltre agli stabilimenti privati, Porto-Vecchio offre splendide spiagge pubbliche e gratuite, accessibili a tutti.
Spiaggia di Palombaggia:
Incontournabile e incontrastata, Palombaggia è una spiaggia pubblica nonostante la presenza di alcune concessioni private. Per diversi chilometri, si snoda la sua sabbia bianca e fine, punteggiata di rocce rossastre e bordata di iconici pini marittimi. L'accesso è libero e gratuito; solo il parcheggio può essere a pagamento durante l'alta stagione in alcune aree. Palombaggia è la spiaggia paradisiaca per eccellenza: acqua azzurro trasparente, vista sulle isole Cerbicali in lontananza e paesaggi da cartolina. In estate, è consigliabile arrivare presto al mattino per trovare un posto auto e un angolo tranquillo sulla spiaggia, visto che è molto richiesta. Ma anche affollata, Palombaggia conserva un fascino particolare. Puoi portare il tuo asciugamano e il tuo ombrellone per sistemarti dove preferisci, oppure goderti le aree attrezzate (noleggio lettini possibile presso le capanne). Non partire senza immortalare il paesaggio a Tamaricciu, dove un pino solitario su una roccia nel mare offre uno dei panorami più fotografati della Corsica.
Spiaggia di Santa Giulia:
Un altro gioiello della costa di Porto-Vecchio, Santa Giulia è una spiaggia municipale che offre una laguna naturale di straordinaria bellezza. Immagina un vasto bacino di acqua calma, calda e poco profonda per centinaia di metri, con sfumature smeraldo e turchesi, bordato da sabbia bianca ultra-fine... Il paradiso per le famiglie con bambini piccoli! L'accesso a Santa Giulia è gratuito (parcheggio privato a pagamento per la prossimità immediata, altrimenti parcheggi gratuiti un po' più lontani). Puoi piantare il tuo ombrellone dove vuoi sulla porzione pubblica e goderti le aree di balneazione sorvegliate. Alcuni moli in legno si protraggono nell'acqua, perfetti per ammirare i pesci colorati senza nemmeno immergersi. La spiaggia è molto estesa, quindi anche in alta stagione si trova sempre un posto per il proprio asciugamano. Sul posto, diversi ristoranti e chioschi sulla spiaggia permettono di mangiare a qualsiasi ora. In alta stagione, Santa Giulia offre una gamma di attività (noleggio pedalo, paddle, immersioni, beach volley). Il suo decor di laguna da fine del mondo rende Santa Giulia una delle spiagge più belle del Mediterraneo, semplicemente.
Spiaggia di Rondinara:
Situata fuori dal comune (ma facilmente accessibile da Porto-Vecchio), Rondinara è una spiaggia pubblica di bellezza selvaggia incomparabile. Annidata al fondo di una doppia baia circolare, offre un anfiteatro naturale di sabbia bionda e acqua celeste, quasi chiusa da due promontori rocciosi coperti di macchia. Nessun villaggio nei dintorni: solo un campeggio discreto sulle alture e un piccolo ristorante sulla spiaggia. L'accesso avviene tramite una strada tortuosa dalla RN198, con parcheggio a pagamento obbligatorio all'arrivo (circa 5-10€ al giorno). Una volta parcheggiato, pochi minuti di cammino ti separano dal paradiso: la spiaggia di Rondinara si apre davanti a te, intatta. Posiziona il tuo asciugamano dove vuoi – il luogo è ideale per chi cerca la calma in natura. Le acque poco profonde ne fanno una laguna ideale per i bambini e lo snorkeling. In piena estate, nonostante la crescente popolarità, Rondinara conserva un'aria di fuga fuori dal tempo. Fuori stagione, non è raro vedere mucche passeggiare sulla spiaggia, immagine insolita della Corsica autentica!
Spiaggia di Saint-Cyprien:
Nella vicina comune di Lecci, a soli 12 km da Porto-Vecchio, Saint-Cyprien è una grande spiaggia pubblica molto apprezzata per la sua atmosfera familiare. Il suo lungo nastro di sabbia chiara e l'acqua dolcemente inclinata ne fanno un luogo di balneazione perfetto per tutti. La parte centrale della spiaggia, vicino alla piccola marina di San Ciprianu, è animata con club nautici, un centro immersioni e alcuni ristoranti/bar sulla spiaggia (noleggio lettini possibile tramite loro). Ma la maggior parte di Saint-Cyprien è accessibile liberamente. Puoi sistemarti lontano verso le estremità per più tranquillità, all'ombra di alcuni alberi più in alto. Accessibile tramite una strada dal villaggio di Lecci (parcheggio gratuito lungo gli accessi), Saint-Cyprien è un'alternativa vicina a Porto-Vecchio per variare i piaceri della balneazione, soprattutto in alta stagione. I tramonti sono magnifici, tingendo il cielo e il mare di riflessi dorati.
Spiaggia di Pinarello:
Più distante (25 km da Porto-Vecchio), Pinarello vale il viaggio per il suo scenario unico. Questa spiaggia pubblica si estende di fronte al piccolo villaggio di Pinarellu e al suo isolotto sormontato da una torre genovese. Qui la sabbia è leggermente più dorata e la pineta offre zone ombreggiate benvenute per picnic. La balneazione è piacevole e sicura, l'acqua essendo riparata nella baia. Oltre a una base nautica (vela, kayak, paddle) e ristoranti sulla spiaggia, Pinarello possiede vaste porzioni completamente libere. Camminando un po', puoi facilmente isolarti e goderti il canto delle cicale in tutta tranquillità. Il sito è anche noto ai fotografi per la bellezza del suo sorgere del sole sul mare. Pinarello essendo meno affollata di Palombaggia, è una spiaggia familiare ideale in alta stagione.
Spiaggia di Carataggio (Tahiti Beach):
Per gli avventurieri in cerca di calette segrete, Carataggio è il raro gioiello. Soprannominata Tahiti Beach per il suo aspetto idilliaco, questa piccola spiaggia selvaggia si guadagna: bisogna camminare circa 20 minuti su un sentiero della macchia per raggiungerla (partenza dal villaggio di Piccovaggia, a sud di Palombaggia). Nessuna strada porta direttamente a Carataggio, garantendo una frequentazione moderata anche in estate. Una volta lì, lo spettacolo vale la pena: una mezzaluna di sabbia bionda bordata da acque traslucide e rocce rosse, senza costruzioni umane all'orizzonte. Non ci sono servizi o strutture (niente bar, niente noleggio lettini) – quindi pianifica il tuo ombrellone, acqua e snack. Carataggio è una spiaggia 100% naturale, perfetta per disconnettersi e godere di assoluta calma. Assicurati di rispettare la pulizia del luogo portando via i tuoi rifiuti. Questa fuga selvaggia a due passi dalle folle di Palombaggia ti lascerà un ricordo indelebile di Porto-Vecchio.
Come Spostarsi a Porto-Vecchio?
Per godere di Porto-Vecchio e dei suoi dintorni in piena libertà, scegli il mezzo di trasporto adatto.
Noleggio Auto:
L'auto è il mezzo di trasporto più pratico per esplorare la regione di Porto-Vecchio. Molte agenzie di noleggio sono disponibili all'aeroporto di Figari (a 25 min) o in città. Avere il proprio veicolo permette di spostarsi facilmente tra le spiagge (spesso lontane dal centro), visitare l'entroterra montuoso e uscire la sera senza vincoli di orari. Le strade corse sono tortuose e talvolta strette, ma guidando con prudenza si accede a siti eccezionali al proprio ritmo. In estate, ricorda di prenotare la tua auto in anticipo e di preferire un modello compatto (più facile da parcheggiare in città e nei parcheggi delle spiagge affollati).
Taxi e VTC:
Porto-Vecchio dispone di alcuni taxi e autisti privati (VTC), soprattutto in partenza dall'aeroporto o dalla stazione marittima. Possono essere utili per i trasferimenti (ad esempio raggiungere il tuo hotel all'arrivo) o per le tue uscite notturne se non vuoi guidare. Tuttavia, le tariffe sono piuttosto elevate e la disponibilità limitata in alta stagione – è fortemente consigliato prenotare in anticipo. I taxi corsi non usano sempre il tassametro, non esitare a chiedere la tariffa prima di salire. Per brevi tragitti locali (ad esempio dal centro città alla Marina o a un beach club vicino), rimane un'opzione confortevole, sebbene costosa.
Autobus e Navette:
I trasporti pubblici intorno a Porto-Vecchio sono ridotti, ma esistono. In estate, navette di autobus collegano il centro città alle principali spiagge come Palombaggia e Santa Giulia, con numerosi andata e ritorno al giorno (pratici per i turisti senza auto). Esistono anche linee regolari di pullman verso Bonifacio, Figari, Solenzara o Ajaccio, in partenza dalla stazione degli autobus. Gli autobus sono economici ma gli orari rimangono limitati, e sono spesso pieni in alta stagione. Informati presso l'ufficio del turismo per conoscere gli orari esatti e le fermate. Nota che per alcune spiagge o siti isolati (Ospédale, Rondinara...), non c'è trasporto pubblico – l'auto o lo scooter rimangono indispensabili.
Scooter / Moto / Bici:
Per le coppie o i viaggiatori soli, noleggiare uno scooter può essere un'alternativa divertente e pratica. Diversi noleggiatori a Porto-Vecchio offrono scooter 50cc o 125cc a giornata o a settimana. Il mezzo a due ruote permette di infilarsi facilmente nel traffico estivo e di parcheggiare senza problemi il più vicino possibile alle spiagge (un vantaggio non trascurabile a luglio-agosto). Tuttavia, sii cauto: indossare il casco è obbligatorio, e le strade tortuose richiedono esperienza. Evita di guidare di notte fuori dall'agglomerato urbano. Per quanto riguarda le biciclette, il rilievo intorno a Porto-Vecchio è accidentato, il che rende la pratica sportiva. Tuttavia, biciclette elettriche (mountain bike o bici da città a pedalata assistita) sono disponibili per il noleggio e possono permettere graziosi giri, ad esempio lungo le saline o sulle piccole strade verso le spiagge vicine. In città, la bicicletta è un buon mezzo di trasporto per evitare ingorghi, ma rimani vigile poiché le attrezzature ciclabili sono quasi inesistenti.
Barca:
Originale ma comune a Porto-Vecchio, la barca può servire come mezzo di trasporto per raggiungere alcune spiagge o godere di un viaggio "con i piedi nell'acqua". Se sei un diportista, il porto di Porto-Vecchio offre ormeggi e servizi di alta qualità. È possibile noleggiare una piccola barca a motore (senza patente o con skipper) per la giornata per esplorare la costa: potrai così attraccare direttamente su spiagge come Palombaggia, Santa Giulia o anche Piantarella sul lato di Bonifacio. Alcune capanne dispongono del proprio molo e offrono un servizio di navetta in barca per i clienti che arrivano dal mare. Infine, i taxi-boat operano occasionalmente in estate per collegare Porto-Vecchio a spiagge o calette vicine (informazioni al porto). Spostarsi in barca offre una prospettiva diversa sulla costa e aggiunge un tocco di avventura al tuo soggiorno.