Quando?
Spiagge private Saintes-Maries-de-la-Mer
Spiagge vicino a Saintes-Maries-de-la-Mer
Ecco una selezione di spiagge vicino alla tua ricerca.
Incastonata tra le paludi selvagge della Camargue e le acque turchesi del Mediterraneo, Saintes-Maries-de-la-Mer è una destinazione dal fascino autentico. Questo **villaggio alla fine del mondo** incanta con le sue strade imbiancate a calce, la sua atmosfera bohémien intrisa di tradizioni gitane e camarguesi, e la sua dolcezza di vita meridionale. Qui, si passeggia a piedi o in bicicletta, respirando l'aria marina, cullati dal canto dei gabbiani e dal frangersi delle onde. Tra spiagge di sabbia fine, folklore locale e natura preservata popolata da fenicotteri, l'atmosfera è allo stesso tempo esotica e conviviale. Un vero piccolo paradiso balneare, che non ha nulla da invidiare alle stazioni di lusso della Costa Azzurra, se non per maggiore autenticità e tranquillità.
Scopri le migliori spiagge private di Saintes-Maries-de-la-Mer
Iniziamo scoprendo insieme il top delle migliori spiagge private a Saintes-Maries-de-la-Mer. Questi **beach club** della Camargue combinano ambienti idilliaci e atmosfere festive per una giornata di relax con i piedi nella sabbia.
Farniente Plage
Un vero punto di riferimento locale, **Farniente Plage** è la spiaggia privata da non perdere quando si visita Saintes-Maries-de-la-Mer. Situata di fronte al Grande Blu, questa paillote creata nel 2013 dalla famiglia Ubeda offre un ambiente paradisiaco per il relax. Riparata dal mistral, su una spiaggia di sabbia fine, i lettini tradizionali sono stati sostituiti da grandi letti sotto magnifiche palme per il massimo comfort. Il servizio è curato: il team di bagnini porta direttamente cocktail fatti in casa e tapas gourmet sul vostro lettino. Per quanto riguarda la cucina, Farniente propone un ristorante gourmet che mette in risalto i prodotti regionali (aïoli provenzale, carne di toro, ecc.) in un'atmosfera lounge sul mare. La sera, l'azienda organizza serate a tema per prolungare la magia fino a notte fonda. Contate circa **30€ al giorno per un lettino**, un prezzo giustificato dai servizi di alta gamma offerti (comfort, servizio, animazioni).
Altre spiagge private iconiche di Saintes-Maries-de-la-Mer
- Bambou Palm Beach: una spiaggia privata in stile esotico situata vicino al centro. Si apprezza il suo **personale accogliente**, la sua atmosfera conviviale e il suo menu variegato di piatti e cocktail a prezzi ragionevoli. Perfetto per sorseggiare un drink con i piedi nella sabbia al suono di musica lounge.
- La Playa… en Camargue: questa paillote conviviale è rinomata per la sua **cucina con prodotti locali**. Pesce fresco, frutti di mare e verdure di stagione compongono piatti gourmet e autentici. Sulla spiaggia, letti e lettini confortevoli vi attendono, e il team può anche organizzare eventi privati (matrimoni, compleanni) con vista sul mare.
- Seven Plage: situata sulla spiaggia di Crin Blanc, a due passi dal porto, accoglie in un'atmosfera **rilassata e conviviale** in un ambiente idilliaco. Si può gustare una cucina mediterranea semplice (insalate, tapas, gelati) tra un bagno e l'altro. Ideale per un pomeriggio di relax in famiglia o con gli amici.
- Le Sundeck by L’Estelle en Camargue: la spiaggia privata esclusiva dell'hotel di lusso 5★ L’Estelle en Camargue. Questo elegante **beach club** offre un'atmosfera raffinata ai bordi di uno stagno naturale, lontano dal trambusto. Lettini di alta gamma, servizio premium e cocktail d'autore ne fanno l'indirizzo imperdibile per chi cerca un'esperienza chic e intima, degna degli hotel di lusso della Costa Azzurra.
Allora, pronti a prenotare il vostro lettino su una delle spiagge private di Saintes-Maries-de-la-Mer? È semplice, scegliete la vostra spiaggia privata preferita su MySunbed ed effettuate la vostra prenotazione in pochi clic!
Scopri le migliori spiagge private vicino a Saintes-Maries-de-la-Mer
Voglia di esplorare altri orizzonti balneari? Ecco la nostra selezione delle più belle spiagge private nei dintorni di Saintes-Maries-de-la-Mer, per variare i piaceri costieri.
L’Oyat Éco-Plage (Le Grau-du-Roi – Espiguette)
Sulla lunga spiaggia selvaggia dell’Espiguette, a ovest della Camargue, **L’Oyat Éco-Plage** è una paillote dal fascino unico. Un vero e proprio oasis piantato in mezzo alle dune, sorprende con il suo arredamento in legno flottante e la sua atmosfera di fine del mondo. Qui, si pranza sotto le paillote assaporando prodotti locali, prima di prendere il sole in tutta tranquillità lontano dalla folla. L'azienda è anche impegnata in un approccio ecocompatibile, rispettando l'eccezionale cornice naturale dell’Espiguette.
Bamboo Beach (Le Grau-du-Roi – Rive Droite)
Situata sulla spiaggia del Boucanet a Le Grau-du-Roi, **Bamboo Beach** offre un'esperienza conviviale e rilassata sul mare. Troverete un'atmosfera **familiare e conviviale**, senza pretese, con personale sorridente e attento. La cucina è semplice ma gustosa, con grigliate, insalate e specialità regionali a un ottimo rapporto qualità-prezzo. I lettini e gli ombrelloni possono essere noleggiati per la giornata, permettendo di godere del sole del Languedoc in tutto comfort.
Carré Mer (Villeneuve-lès-Maguelone – Montpellier)
A circa un'ora di macchina a ovest di Saintes-Maries, vicino a Montpellier, **Carré Mer** è un beach club alla moda gestito da ristoratori rinomati. Situato sulla spiaggia selvaggia di Maguelone, questo posto chic mescola spirito bohémien e tocchi glamour degni della Costa Azzurra. Terrazza in teak, letti VIP, champagne bar e DJ set al tramonto ne fanno un indirizzo molto apprezzato nella regione. Ideale per regalarsi una parentesi festosa dopo aver esplorato la Camargue, mantenendo i piedi nella sabbia.
Cosa fare a Saintes-Maries-de-la-Mer
Attività nella natura, scoperte culturali o sensazioni forti – Saintes-Maries-de-la-Mer offre una moltitudine di esperienze indimenticabili durante il vostro soggiorno.
Passeggiata a cavallo in Camargue
È impossibile soggiornare in Camargue senza partire per una **passeggiata a cavallo** su un emblematico cavallo bianco della regione! Molti maneggi e manades locali offrono passeggiate per tutti i livelli, dal principiante al cavaliere esperto. Al mattino presto o nel tardo pomeriggio, potrete cavalcare lungo le spiagge selvagge del Tramonto o attraverso le saline, osservando fenicotteri e tori in semi-libertà. Un'esperienza magica, soprattutto al tramonto, che vi immergerà nell'anima autentica della Camargue.
Safari 4x4 nel cuore della Camargue
Per avvicinarsi alla fauna e alla flora della Camargue, optate per un **safari in 4x4** accompagnato da una guida naturalistica. Per 2 o 3 ore, percorrerete piste segrete tra stagni e sansouïres, inaccessibili alle auto normali. L'occasione per ammirare voli di anatre e trampolieri, avvistare nutrie che nuotano nei canali, o avvicinarsi a impressionanti tori neri nei prati. La guida condividerà le sue conoscenze sulle risaie, la saline e le tradizioni locali. Sensazioni e cambiamento di scenario garantiti durante questa escursione fuori dai sentieri battuti.
Parco ornitologico del Pont de Gau
A soli 4 km dal villaggio, questo parco naturale e pedagogico delizierà gli amanti degli uccelli. Creato nel 1949, il **Parco ornitologico del Pont de Gau** offre sentieri lungo stagni e paludi, permettendo di osservare da vicino una moltitudine di specie locali e migratrici. Centinaia di fenicotteri, aironi cenerini, garzette, germani reali, rapaci e persino alcune nutrie vi aspettano in un ambiente preservato. Osservatori e pannelli esplicativi costeggiano il percorso per imparare tutto sulla fauna della Camargue. Prevedete una passeggiata di 2 ore (accessibile ai bambini) per godere appieno di questo spettacolo naturale unico in Francia.
Salita al tetto della chiesa fortificata
Nel cuore di Saintes-Maries, la imponente chiesa romanica di Notre-Dame-de-la-Mer veglia sul villaggio dal IX secolo. Dopo aver ammirato le sue spesse mura di fortezza e visitato la cripta che ospita la statua di Sainte Sara (la patrona dei Gitani), non mancate di salire sul tetto-terrazza della chiesa. Una scala antica vi condurrà in cima a questo edificio storico, dove la vista panoramica è mozzafiato. Si abbraccia con uno sguardo l'intero villaggio, le paludi circostanti, le spiagge infinite e fino all'orizzonte blu del Mediterraneo. Un punto di vista eccezionale per gli amanti della fotografia, soprattutto in belle giornate.
_Durante una passeggiata, potreste anche avvistare cavalli camarguesi in libertà che brucano nelle paludi circostanti. Questi fieri cavalli bianchi, simbolo vivente della Camargue, sono parte integrante del paesaggio di Saintes-Maries-de-la-Mer. Che si tratti di un'escursione a cavallo o semplicemente in auto sulle strade secondarie, incontrare questi greggi semi-selvatici rimane uno spettacolo incantevole. Con un po' di fortuna, assisterete anche al grazioso balletto dei fenicotteri nelle lagune – abbastanza per rendere il vostro soggiorno indimenticabile, a stretto contatto con la natura selvaggia._
Hai bisogno di più idee per attività a Saintes-Maries-de-la-Mer
Vuoi ancora di più? Ecco alcune risorse utili per scoprire altre attività e preparare al meglio la tua visita a Saintes-Maries-de-la-Mer.
- - Ufficio del Turismo di Saintes-Maries-de-la-Mer: sito ufficiale ricco di informazioni pratiche, indirizzi e idee per uscite (agenda degli eventi, centri equestri, escursioni nella natura, ecc.).
- - TripAdvisor: recensioni e raccomandazioni dei viaggiatori sulle migliori attività, visite ed escursioni da fare sul posto, per aiutarti a pianificare le tue giornate in base alle esperienze meglio valutate.
- - Generation Voyage: articolo guida che elenca **15 cose imperdibili** da vedere e fare a Saintes-Maries-de-la-Mer e in Camargue (siti naturali, patrimonio, consigli…), ideale per non perdere i tesori della regione.
Luoghi iconici di Saintes-Maries-de-la-Mer
Dal patrimonio religioso alle arene taurine, passando per i musei, ecco i siti imperdibili che fanno l'anima e la storia di Saintes-Maries-de-la-Mer.
Chiesa di Notre-Dame-de-la-Mer
Cuore spirituale e storico del villaggio, la chiesa di Saintes-Maries-de-la-Mer è un monumento impressionante per la sua architettura di fortezza. Costruita tra il IX e il XII secolo in puro stile romanico, serviva un tempo come rifugio difensivo contro le invasioni saracene. All'interno, si trova la venerata statua di Sainte Sara (la "Vergine Nera"), oggetto di un importante pellegrinaggio dei Gitani ogni anno a maggio. Non mancate di salire sul tetto della chiesa (accessibile ai visitatori) per godere ancora una volta del panorama eccezionale sul mare e sulle paludi circostanti. Classificata come Monumento Storico, questa chiesa fortificata è senza dubbio il luogo emblematico numero uno di Saintes-Maries.
Le Arene
Situate sulla spiaggia, le arene di Saintes-Maries-de-la-Mer incarnano la tradizione taurina camarguese. Inaugurate nel 1932, possono ospitare fino a 4.500 spettatori nei loro gradoni di cemento bianco. Ogni estate, queste arene a misura d'uomo diventano il teatro di innumerevoli eventi: corse camarguesi (giochi taurini senza morte dove i raseteurs sfidano i tori agili), spettacoli equestri con i famosi gardians e i loro cavalli, concerti all'aperto durante i festival, e persino alcune corride in occasione. Un piccolo museo taurino adiacente consente di saperne di più sulla storia locale degli sport dell'arena. Assistere a una serata folcloristica in queste arene all'aperto, di fronte al mare, è un'esperienza culturale tipica di Saintes-Maries-de-la-Mer.
Museo Baroncelli (Museo di Saintes-Maries-de-la-Mer)
Situato a due passi dalla chiesa, questo piccolo museo comunale – intitolato in onore del Marchese Folco de Baroncelli, figura emblematica della Camargue – svela **30 secoli di storia locale da scoprire**. Si ripercorre il ricco passato di Saintes-Maries-de-la-Mer attraverso collezioni di archeologia subacquea (relitti romani e tesori scoperti al largo), oggetti legati al folklore camarguese (costumi tradizionali, strumenti dei gardians, reliquie del pellegrinaggio gitano) e opere d'arte regionale. Esposizioni didattiche aiutano a comprendere l'evoluzione del villaggio, dall'Antichità e l'arrivo leggendario delle Saintes Maries nel I secolo, fino all'ascesa del turismo balneare nel XX secolo. Una visita al museo Baroncelli completa perfettamente la scoperta del patrimonio unico di Saintes-Maries-de-la-Mer.
Le migliori spiagge municipali di Saintes-Maries-de-la-Mer
Oltre alle spiagge private, il villaggio dispone di belle spiagge municipali gratuite e ben mantenute. Ecco la nostra selezione per godere del sole e del mare in tutta semplicità:
Spiaggia delle Arene
Come suggerisce il nome, questa spiaggia si trova proprio dietro le arene di Saintes-Maries, nel centro città. È una delle spiagge più centrali e frequentate, ideale per le famiglie. **Sorvegliata in estate**, dispone di un posto di soccorso, docce e un accesso per persone con mobilità ridotta. La Spiaggia delle Arene forma due insenature ai lati delle arene: a destra, un ampio nastro di sabbia dorata si estende fino al porto turistico (zona perfetta per il bagno con frangiflutti che calmano le onde), mentre a sinistra delle arene, una piccola insenatura di sabbia più stretta offre un'alternativa riparata nei giorni ventosi. Un grande parcheggio a pagamento è disponibile nelle immediate vicinanze. Animazioni, beach volley e chioschi ambulanti completano i vantaggi di questa spiaggia urbana molto apprezzata.
Spiaggia delle Amphores (nota come Spiaggia della Brise)
Estendendosi a est del centro città, verso il quartiere della Brise-de-Mer, la Spiaggia delle Amphores è una bella spiaggia di sabbia fine ideale per il relax. Dotata di un parcheggio vicino, di un ristorante sulla spiaggia e di un piacevole campeggio adiacente, nonché di un posto di soccorso in stagione, offre un ambiente molto pratico per i vacanzieri. Meno affollata della spiaggia centrale, affascina con la sua atmosfera familiare e le acque poco profonde sulla riva, ideali per il bagno dei bambini. Si trova anche una base di attività nautiche in estate (paddleboarding, kayak da mare…) e la possibilità di noleggiare lettini presso il campeggio vicino. In serata, il luogo è apprezzato per ammirare i colori del cielo riflessi sull'acqua in un'atmosfera tranquilla.
Spiaggia Est (verso il Clos du Rhône)
Se cercate il **grande spazio e il cambiamento di scenario**, dirigetevi verso la Spiaggia Est, che inizia dopo il villaggio in direzione del faro della Gacholle. Questa immensa spiaggia naturale si estende per chilometri di sabbia incontaminata, bordata da dune e vegetazione tipica della costa camarguese. È anche nota per ospitare regolarmente cavalieri – si possono vedere cavalli galoppare lungo l'acqua – e persino spettacoli tradizionali durante alcune feste locali. Qui, non ci sono edifici o strade lungo la spiaggia: si è nel cuore della natura, con solo i suoni del vento, delle onde e dei gabbiani. La **ricchezza ecologica** della Spiaggia Est è notevole, essendo parte del Parco Naturale Regionale della Camargue (presenza di uccelli nidificanti, piante alofile, ecc.). L'accesso è in parte a piedi o in mountain bike attraverso la diga sul mare, o in auto fino al parcheggio del Clos du Rhône all'estremità est del villaggio. Portate acqua e un ombrellone, poiché non c'è ombra né chioschi una volta arrivati. In cambio, avrete l'impressione di essere soli al mondo di fronte al Mediterraneo.
Come spostarsi a Saintes-Maries-de-la-Mer
Saintes-Maries-de-la-Mer è un villaggio a misura d'uomo che è facile da esplorare. Diversi mezzi di trasporto sono disponibili per spostarsi ed esplorare i suoi dintorni:
A piedi
Il villaggio si scopre facilmente **a piedi**. La maggior parte dei punti di interesse (spiagge, chiesa, porto, negozi) sono raggruppati nel centro e accessibili in pochi minuti a piedi. Passeggiare a piedi permette di godere appieno delle strade pedonali, dell'atmosfera e dei dettagli architettonici tipici. Lungo il lungomare sulla passeggiata pedonale, si può andare dalle arene fino alla fine della Spiaggia Est senza restrizioni. Inoltre, alcune zone (come la Place des Gitans intorno alla chiesa) sono solo pedonali o hanno traffico molto limitato, aumentando il piacere della passeggiata. In breve, camminare è il modo più semplice e piacevole per spostarsi a Saintes-Maries e godere di ogni angolo.
In bicicletta
La **bicicletta** regna in Camargue! Molti visitatori scelgono questo mezzo di trasporto dolce, ideale per muoversi nel villaggio. Piste ciclabili e sentieri segnalati permettono di seguire la **diga sul mare** per oltre 20 km verso il faro della Gacholle, attraversando paesaggi splendidi (tra mare e stagni). Sul posto, diversi noleggi offrono mountain bike, biciclette da città o biciclette elettriche per mezza giornata o una settimana. In bicicletta, si possono facilmente raggiungere siti leggermente più lontani come il Parco ornitologico del Pont de Gau o alcune manades vicine. Ricordate solo di portare acqua, un cappello e crema solare, poiché il sole batte forte sui sentieri privi di ombra.
In auto
Usare un'**auto** può essere pratico, soprattutto per accedere alle zone più remote della Camargue o trasportare attrezzature (tavole da surf, picnic, ecc.). Il villaggio dispone di diversi parcheggi (gratuiti o a pagamento a seconda della stagione) nelle immediate vicinanze del centro – è consigliabile parcheggiare lì e poi camminare nel cuore della stazione. L'auto sarà utile per andare alle spiagge selvagge lontane (spiaggia di Beauduc a ovest, o spiagge verso Salin-de-Giraud sull'altro lato del Rodano) o visitare altri siti della Camargue (Aigues-Mortes, Arles a 38 km, ecc.). La D570 è la strada principale che collega Arles a Saintes-Maries. Fate attenzione in estate: il traffico può essere denso nei fine settimana, e potrebbe essere necessario avere pazienza per entrare/uscire dal villaggio durante le ore di punta. Fuori da questi momenti, l'auto rimane un modo confortevole per spostarsi, poiché la Camargue è un territorio piuttosto ampio.
Con i mezzi pubblici
Sebbene isolata, Saintes-Maries-de-la-Mer è servita dai **trasporti pubblici**. Da Arles, la linea di autobus A50 (rete Envia) collega direttamente la stazione di Arles al villaggio per soli 1€ a viaggio. In alta stagione, sono disponibili diversi viaggi giornalieri (circa 1 ora di viaggio). Questo autobus è un'opzione economica e pratica se non si dispone di un'auto. Inoltre, possono essere organizzate navette specifiche durante eventi importanti (pellegrinaggio dei Gitani a fine maggio, feste votive) per trasportare i visitatori. All'interno del villaggio, non c'è una rete di autobus urbani – ma date le brevi distanze, non è necessaria. Infine, per attraversare il Petit-Rhône ed esplorare la vicina Camargue del Gard (verso Aigues-Mortes/Le Grau-du-Roi), si può prendere il **Bac du Sauvage**: questo piccolo traghetto per auto fa la spola tutto il giorno per pochi euro e evita un lungo giro stradale.
Altri mezzi
Perché non approfittare di mezzi di trasporto più originali? Ad esempio, un **piccolo treno turistico** circola in estate per le strade di Saintes-Maries, proponendo un circuito commentato di una trentina di minuti attraverso il villaggio e i suoi dintorni naturali – ideale per le famiglie. Si possono anche scoprire le paludi e gli stagni in **barca**: passeggiate in barca in partenza dal porto (o kayak guidato) vi porteranno sul Petit-Rhône o lungo la costa, offrendo un altro punto di vista sulla Camargue. Infine, i più avventurosi possono optare per un'escursione guidata in **quad** o a **cavallo** (vedi sopra) per spostarsi in modo divertente esplorando aree altrimenti difficilmente accessibili. In sintesi, a Saintes-Maries-de-la-Mer, tutti i mezzi di trasporto portano alla scoperta e all'evasione nel cuore di una natura eccezionale.